I nuovi codici ATECO operativi dal 1° aprile 2025: cosa cambia per imprese e professionisti

  • Home |
  • I nuovi codici ATECO operativi dal 1° aprile 2025: cosa cambia per imprese e professionisti
Codice ATECO Istat

l’importanza della classificazione ATECO

Per chi svolge un’attività economica in Italia – sia in forma individuale che societaria – il codice ATECO rappresenta un elemento fondamentale. Questo codice identifica con precisione l’attività economica prevalente esercitata da un’impresa o un professionista e trova applicazione in ambito fiscale, previdenziale, statistico e amministrativo.

Codice ATECO Istat

A partire dal 1° aprile 2025, entra ufficialmente in vigore la nuova classificazione ATECO 2025, sviluppata dall’ISTAT in coordinamento con le autorità fiscali e amministrative. Questo aggiornamento non è un semplice adeguamento tecnico, ma una vera e propria rivoluzione della mappatura delle attività economiche in Italia, destinata ad avere impatti significativi su adempimenti, comunicazioni e agevolazioni per milioni di imprese e professionisti.

In questo articolo analizzeremo:

  • Le novità introdotte da ATECO 2025
  • Le modifiche rispetto alla versione precedente
  • Le implicazioni pratiche per le imprese e i professionisti
  • Le modalità di aggiornamento dei codici
  • Le conseguenze fiscali e operative
  • Gli strumenti di supporto messi a disposizione da ISTAT e Agenzia delle Entrate

Cos’è il codice ATECO e a cosa serve

Una classificazione multilivello

Il codice ATECO (acronimo di ATtività ECOnomiche) è la classificazione ufficiale adottata in Italia per la codifica delle attività economiche. È utilizzato:

  • Dall’Agenzia delle Entrate per l’attribuzione dei regimi fiscali
  • Dall’INPS e INAIL per la determinazione dei contributi e premi
  • Dalle Camere di Commercio per l’iscrizione al Registro Imprese
  • Dall’ISTAT per la raccolta e l’elaborazione di statistiche economiche
  • Dagli enti locali e nazionali per l’accesso a bandi, incentivi e agevolazioni

La classificazione è strutturata su sei livelli, dai più generici ai più dettagliati:

  1. Sezione (lettera)
  2. Divisione (2 cifre)
  3. Gruppo (3 cifre)
  4. Classe (4 cifre)
  5. Categoria (5 cifre)
  6. Sottocategoria (6 cifre)

Ogni livello consente di inquadrare con maggiore precisione l’attività economica svolta.


Perché una nuova classificazione ATECO nel 2025?

La nuova classificazione ATECO 2025 nasce dall’esigenza di:

  • Allinearsi alla nuova versione europea NACE Rev. 2.1
  • Rappresentare meglio le attività emergenti e l’evoluzione tecnologica
  • Ridurre le ambiguità e migliorare la qualità statistica
  • Facilitare l’interoperabilità tra enti pubblici e la semplificazione degli adempimenti

Il contesto economico attuale è molto cambiato rispetto al 2007 (anno della precedente classificazione base). Nuove professioni, nuovi modelli di business (come le piattaforme digitali), l’economia circolare e le attività legate alla sostenibilità non erano adeguatamente rappresentate. Con ATECO 2025, queste realtà trovano finalmente una codifica precisa e aggiornata.


ATECO 2025 in numeri: cosa cambia rispetto ad ATECO 2007

Elemento ATECO 2007 aggiornato al 2022 ATECO 2025 Differenza
Sezioni 21 22 +1
Divisioni 88 87 -1
Gruppi 272 287 +15
Classi 615 651 +36
Categorie 920 920 =
Sottocategorie 1.241 1.290 +49
Totale codici 3.157 3.257 +100

Codici aggiunti, modificati o eliminati

  • 1.070 nuovi codici introdotti
  • 970 codici eliminati
  • 1.428 codici modificati nei titoli o nella struttura

Queste variazioni rappresentano circa il 45% del totale, rendendo l’adeguamento una necessità concreta per la maggior parte degli operatori.


Principali novità di ATECO 2025 per imprese e professionisti

1. Maggiore dettaglio nelle attività professionali e digitali

Le attività legate a:

  • Servizi digitali
  • Consulenza ambientale e sostenibilità
  • Economia dei dati
  • Professioni tecniche emergenti

sono state articolate in codici più precisi, evitando generalizzazioni che in passato potevano creare difficoltà interpretative e fiscali.

2. Attività ibride e multidisciplinari

ATECO 2025 prevede codici specifici per attività multi-servizio o pluridisciplinari, come quelle offerte da studi associati, coworking, agenzie digitali e imprese innovative.

3. Settori innovativi e nuove professioni

Sono stati inseriti nuovi codici per:

  • Piattaforme online
  • Servizi di influencer marketing
  • Produzione di contenuti digitali
  • Servizi legati alla blockchain
  • Formazione online e coaching

ATECO 2025: cosa devono fare imprese e professionisti

Controllo e aggiornamento del codice attività

Tutti i titolari di partita IVA devono verificare il codice ATECO attualmente associato alla propria attività, accedendo al Cassetto fiscale sul sito dell’Agenzia delle Entrate.

Quando è necessario aggiornare il codice?

  • Quando il codice ATECO precedente è stato eliminato
  • Quando la propria attività è meglio descritta da un nuovo codice più preciso
  • Quando si intendono sfruttare agevolazioni o regimi fiscali collegati al nuovo codice

Come aggiornare il codice ATECO

L’aggiornamento avviene attraverso i modelli di variazione dell’Agenzia delle Entrate:

  • AA9/12 per persone fisiche (professionisti, ditte individuali)
  • AA7/10 per soggetti diversi (società, enti, associazioni)
  • AA5/6 per enti non commerciali
  • ANR/3 per soggetti non residenti

ATECO 2025 e dichiarazioni fiscali

Modello IVA: cosa cambia dal 1° aprile 2025

Per le dichiarazioni IVA e Redditi presentate dal 1° aprile 2025, è possibile utilizzare i nuovi codici ATECO. In questo caso:

  • Va barrata la casella “Situazioni particolari” sul frontespizio
  • Va indicato il codice “1” per segnalare l’uso della nuova classificazione

Esoneri dall’obbligo di variazione

Non è obbligatorio presentare una variazione dati se il codice ATECO è ancora valido, ma è comunque fortemente consigliato farlo per beneficiare di agevolazioni, semplificazioni, corretto inquadramento contributivo e coerenza statistica.


Tabella di corrispondenza ATECO 2007 – ATECO 2025

L’ISTAT ha pubblicato una tabella di raccordo ufficiale tra i codici ATECO 2022 e ATECO 2025. Questo strumento è fondamentale per:

  • Capire se il proprio codice è stato mantenuto, modificato o eliminato
  • Individuare il nuovo codice corrispondente
  • Facilitare l’adeguamento delle banche dati aziendali, software gestionali e piattaforme di comunicazione con la PA

Scarica la tabella ISTAT ufficiale


Implicazioni operative per le imprese

1. Software gestionali e contabilità

I fornitori di software e gestionali aziendali dovranno aggiornare i propri sistemi per integrare la nuova classificazione. È importante che le imprese:

  • Verifichino gli aggiornamenti ricevuti
  • Contattino il supporto tecnico per adeguamenti personalizzati

2. Gare pubbliche e bandi

Molti bandi e appalti richiedono un codice ATECO specifico. Le imprese che non aggiornano tempestivamente rischiano l’esclusione automatica o la perdita di punteggio.

3. Accesso a crediti d’imposta e incentivi

Il codice ATECO è spesso un requisito per:

  • Crediti R&S
  • Bonus formazione
  • Agevolazioni per start-up innovative
  • Contributi per transizione ecologica e digitale

Come orientarsi nella transizione: strumenti e assistenza

1. Sito ISTAT

  • Classificazione completa ATECO 2025
  • Tabelle di corrispondenza
  • Note esplicative e FAQ

2. Agenzia delle Entrate

  • Aggiornamenti fiscali
  • Modelli per variazione dati
  • Indicazioni operative per dichiarazioni

3. Supporto professionale

È consigliabile rivolgersi a:

  • Commercialisti
  • Consulenti fiscali
  • Associazioni di categoria

per ricevere assistenza specifica in base al proprio settore e modello di business.


Conclusioni

La nuova classificazione ATECO 2025 rappresenta una svolta per l’intero sistema economico italiano. Per imprese e professionisti, è l’occasione per:

  • Allinearsi alle nuove normative
  • Migliorare l’inquadramento fiscale e contributivo
  • Accedere a bandi e incentivi in modo più mirato

È fondamentale non sottovalutare l’importanza di questa transizione e procedere all’aggiornamento dei propri dati tempestivamente, con l’assistenza di un professionista se necessario.

Contatta Elbe Srl al numero 0362 996200 per una consulenza gratuita oppure per ricevere maggiori informazioni.